Rockability: Percorsi per una comunità in movimento, riflessiva e generativa. Calcio d'inizio
Partes società cooperativa sociale, ente ecclesiastico "Santuario di Santa Rita da Cascia", Cittadinanzattiva Onlus, Ass. "Opera Segno dell'Alta Marroggia", Aitr- Ass. it. turismo responsabile, coop. soc. "Smart onlus" con patrocinio Comune di Cascia

Venerdì 31 Maggio 2019
Prende avvio con queste giornate il progetto Rockability, un articolato intervento di rilancio e rigenerazione dell’area di Roccaporena di Cascia. La visione è quello di sviluppare progressivamente una comunità territoriale accogliente per le fragilità sociali, accessibile, sostenibile e generativa di pensiero e di relazioni educanti. Roccaporena intende costituirsi, come spazio pro-attivo di relazione e azione per favorire e attuare un programma di cambiamento territoriale. Ingresso libero gratuito
partescoopsociale@mail.com
SCENARI SOSTENIBILI NEI LUOGHI DEL POSSIBILE
Prende avvio con queste giornate il progetto Rockability - Percorsi per una comunità in movimento, riflessiva e generativa nei luoghi del possibile, un articolato intervento di rilancio e rigenerazione dell’area e del Centro educativo di Roccaporena di Cascia. La visione è quello di sviluppare progressivamente una comunità territoriale accogliente per le fragilità sociali, accessibile, sostenibile e generativa di pensiero e di relazioni educanti. Roccaporena intende costituirsi, quindi, come spazio pro-attivo di relazione e azione per favorire e attuare un programma di cambiamento territoriale fondato su significati e pratiche condivise in materia di welfare locale di prossimità, turismo responsabile, valorizzazione del patrimonio storico-culturale e naturale, promozione di uno sviluppo locale partecipato.
Attraverso il ruolo di una “comunità di riferimento” composta da risorse umane e competenze sia locali, che regionali e di altri territori, si favoriranno azioni collaborative e replicabili.
Gli eventi che si realizzeranno a Roccaporena si collocano nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 promosso in tutta Italia dall’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e nasce per coinvolgere e sensibilizzare fasce sempre più ampie della popolazione sui temi dello sviluppo sostenibile e richiamare l’attenzione nazionale e locale sulle problematiche e le opportunità connesse al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs - Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030 approvata dell’Assemblea Generale dell’Onu nel settembre 2015.
ROCCAPORENA DI CASCIA
VENERDI 31 MAGGIO
ore 9.30 – 12.15
PARTECIPAZIONE E DEMOCRAZIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
GIOCO DI RUOLO AGENDA 2030: simulazione di un processo democratico sulla risoluzione dei conflitti ambientali in cui gli studenti impersonano i vari portatori di interesse.
conducono: MICHELE SBARAGLI - Educazione Ambientale e alla Sostenibilità ARPA UMBRIA, ALFONSO RAUS – formatore, esperto di processi partecipativi e di conflict resolution
In collaborazione con la Direzione didattica dell’Istituto Omnicomprensivo Statale “Beato Simone Fidati” di Cascia.
Ore 15.30 – 18.30
VOCI NARRANTI PER LA SOSTENIBILITA’: PRIMA TAPPA
Seminario itinerante all'interno dell'area di Roccaporena attraverso il quale ci si confronterà con esperti per condividere scenari e pratiche per costituirsi come comunità generative di valore condiviso, sostenibili, eque ed orientate all'innovazione creativa e aperta
Intervengono: WALTER GANAPINI scienziato, Direttore Arpa Umbria e membro onorario del Comitato Scientifico dell'Agenzia Europea dell'Ambiente, ROSY BATTAGLIA giornalista civica e d'inchiesta, Presidente di Cittadini Reattivi, CRISTINA MONTESI Dipartimento economia Unipg, GIOVANNI CAMPAGNOLI Docente di Economia - autore di “Riusiamo l’Italia”. Da spazi vuoti a start up culturali e sociali
Guida del cammino: ANNA RITA COSSO Vice Presidente Nazionale Cittadinanzattiva onlus
SABATO 1 GIUGNO
Ore 9.30 – 13.00
COMMUNITY MEETING
Prima convocazione della Comunità di riferimento del progetto Rockability sia in presenza che in collegamento a distanza con vari soggetti e realtà del territorio regionale e nazionale
Ore 16.00
LA COMUNICAZIONE MULTIMODALE E MULTISETTORIALE, PASSEPARTOUT PER UN TERRITORIO ACCOGLIENTE PER TUTTI
Workshop finalizzato ad affrontare argomenti quali: organizzazione e realizzazione di eventi accessibili, strutture alberghiere accessibili (es. caso di Matera e Camerano), progettazione per l’accessibilità e l’inclusione.
A cura di: CONSUELO AGNESI - Architetto per la progettazione inclusiva – Cerpa Italia Onlus
Ore 18.00
VOICES ACROSS THE BORDERS
Concerto accessibile a cura della CORALE DI CASCIA, dell’ASS.BISSE di Spoleto e del Gruppo Omero Lis group
________________________________________________________