XVII Forum Internazionale di Studi "Le Vie dei Mercanti World Heritage and Legacy. Culture, Creativity, Contamination"
Consorzio Universitario Benecon, Cattedra Unesco su Paesaggio, Beni Culturali e Governo del Territorio

Giovedì 06 Giugno 2019
L'evento è organizzato da: Consorzio Universitario Benecon (Università della Campania 'Luigi Vanvitelli', Università di Napoli 'Federico II', Università Pegaso, Università di Salerno, Università del Sannio), General Chair: Prof. Carmine Gambardella, Cattedra Unesco su Paesaggio, Beni Culturali e Governo del Territorio con il patrocinio del Forum Unesco University and Heritage, della Commissione Italiana Unesco e della Usa - Italy Fulbright Commission
Il XVII Forum "World Heritage and Legacy" affronta il tema del tramandato nel senso della trasmissione nel tempo di generazione in generazione, allo stato delle conoscenze, del patrimonio materiale e immateriale che ci perviene dal passato. Con le precedenti sedici edizioni del Forum si è creata una comunità interdisciplinare di circa 6000 studiosi e ricercatori, provenienti da oltre 50 Paesi del Mondo che hanno presentato progetti realizzati, ricerche teoriche, buone pratiche, innovazioni tecnologiche e che si riconoscono nei principi e nelle azioni da compiere perché il Pianeta con le sue specie possa sempre adeguarsi ai bisogni dell’Umanità in un rapporto di reciprocità sostenibile per la salvezza dello stesso Pianeta. I migliori 30 papers selezionati dal Comitato Scientifico del XVII Forum saranno pubblicati nel numero doppio della Rivista Internazionale di Classe A ‘Abitare la Terra/Dwelling on Earth’. La scadenza per l’invio dell’abstract è il 21 gennaio 2019.
General Chair Prof. Arch. Carmine Gambardella
Info: Ph.D. Arch. Alessandro Ciambrone
Email: leviedeimercanti@benecon.it
Tel: +39 081 8122530
Topics: Architecture – Cultural Heritage – Landscape – Territorial Governance – Surveying – Representation – Modeling – Data Integration – Technology Platforms – Analysis – Diagnosis and Monitoring Techniques – Tangible and intangible dimensions – History – Culture – Collective Identity – Memory – Documentation – Management – Communication for Cultural Heritage – Conservation – Restoration – Protection – Safety – Resilience – Transformation Projects – Technologies – Materials –Territorial Surveying – Landscape Projects – Environmental Monitoring – Sustainable Development – Memory of the World – Educational for Cultural Diversity – Sustainable Tourism and Employment – Resilience to climate and related disaster – Conservation of coastal and marine areas – Sustainable use of marine resources – Underwater Cultural Heritage – Creative Cities – Culture in Emergencies – Illicit Trafficking of Cultural Property – Diversity of Cultural Expression