Il Mare e la Plastica. Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto a Catania
Fondazione Oelle Mediterraneo antico

Sabato 08 Giugno 2019
Grazie alla Fondazione Oelle Mediterraneo antico, per la prima volta in Italia sarà eseguito in mare il Terzo Paradiso del grande artista contemporaneo Michelangelo Pistoletto in un progetto-evento a Catania la mattina dell’8 giugno (presso la Passeggiata del molo Foraneo di Levante del Porto di Catania) che unisce impegno per l’ambiente, cultura e arte nei confronti di un Mediterraneo da valorizzare e difendere dal plastic littering. Con ingresso libero gratuito
Fondazione Oelle Mediterraneo antico
email: segreteria@fondazioneoelle.com
tel.: 095-2282011
L'evento è organizzato con la collaborazione dell'Accademia di Belle Arti di Catania, della Fondazione Pistoletto Cittadellarte Biella e con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Fondazione Cetacea, Legambiente, ItaliaNostra, Marevivo, Cittadinanza Attiva Sicilia Onlus e Wwf Italia.
Entro il 2050 gli oceani potrebbero contenere più plastica che pesci: è del 2016 il rapporto della fondazione Ellen MacArthur, che ha lanciato l’allarme in modo chiaro, netto e persino doloroso.
Per sensibilizzare su questi temi la Fondazione Oelle intende ospitare a Catania il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto che, per la prima volta, sarà realizzato con rifiuti in acqua, nel Mediterraneo.
Negli ultimi giorni di maggio 2019 si procederà alla realizzazione del simbolo del Terzo Paradiso (due cerchi ricongiunti da un terzo centrale) che avverrà utilizzando i rifiuti (in particolare plastica) recuperati in mare. Alla realizzazione di questa opera collettiva parteciperanno i giovani
Il 7 giugno, ore 11, presso l’Accademia di Belle Arti di Catania avrà luogo la consegna a Pistoletto della laurea honoris causa in arti visive. La cerimonia sarà preceduta da una lectio magistralis di Pistoletto sotto forma di intervista all’artista.