Camminata ecologica lungo il tracciato della vecchia strada doganale dal Lago di Giulianello, Monumento Naturale, a Torrecchia Vecchia
Cittadini attivi, Aps Polygonal

Domenica 02 Giugno 2019
E' organizzata una passeggiata ecologica lungo il tracciato della vecchia strada doganale dal Lago di Giulianello, Monumento Naturale, a Torrecchia Vecchia, antica via di transumanza per i pastori che trasferivano il bestiame da Jenne ad Anzio. La partecipazione è libera e gratuita. La partenza è alle ore 8.50 dall'inizio della strada del Lago di Giulianello. Il ritorno è nel pomeriggio alle ore 16. Il pranzo è al sacco. Si può visitare il giardino di Torrecchia, pagando il biglietto di 15 euro.
cell. 351 8211307 info@polygonal.ngo e opencori@polygonal.ngo
L'obiettivo è restituire la strada alla cittadinanza, liberata da cancelli e chiusure inopportune, avvenute con abusive appropriazioni private del tracciato, riconquistando il percorso con un atto di presenza e rioccupazione civica. La partenza è prevista per le ore 8.50 dall'inizio della strada del Lago di Giulianello, dichiarato Monumento Naturale con atto della presidenza della Regione Lazio. Il ritorno è previsto nel pomeriggio verso le ore 16. Il pranzo è al sacco. Chi vuole può visitare anche il giardino di Torrecchia, pagandone il biglietto di 15 euro. Qual è lo scopo di camminare su un vecchio tracciato? E' un atto soprattutto di riappropriazione di una strada pubblica chiusa dai privati perché non più transitata.
L'iniziativa è aperta a tutti coloro che hanno voglia di camminare nella natura e che credono che sviluppo sostenibile e beni comuni siano un binomio necessario. Si percorreranno 15 Km tra andata e ritorno; lungo il percorso l'APS Polygonal, nell'ambito del progetto Open Cori, per la promozione di una cittadinanza attiva e solidale, darà istruzioni sulla modalità di georeferenziazione degli alberi monumentali presenti, riproducendo in un form la scheda del Ministero delle politiche agricole e forestali, per il censimento degli alberi monumentali, attraverso l'utilizzo del cellulare tramite app e telegram. Inoltre sarà occasione di raccolta e preservazione di memorie della civiltà contadina e pastorale, e di monitoraggio della qualità ambientale e di segnalazione di eventuali discariche per l'opportuna bonifica. Buon cammino