Biodiversità - Reti trofiche: ascolto, osservazione, ricerca
Spazio Culturale Orologio, Servizio Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia

Da lunedì 20 maggio a sabato 25 maggio, in occasione della Giornata mondiale della biodiversita, lo Spazio Culturale Orologio propone alla città una ricca settimana di esplorazioni scientifiche e sperimentazioni per conoscere la rete tra i diversi componenti di un ecosistema.
Lunedì 20 maggio
mattina
ore 8:45_10:30 primo turno
ore 10:30_12:15 secondo turno
ingresso riservato alle scuole
pomeriggio
ore 14.30_16:15 ingresso riservato ai servizi educativi
ore 16.30_18:00 aperto alla città (su prenotazione)
mercoledì 22 maggio
mattina
ore 8:45_10:30 primo turno
ore 10:30_12:15 secondo turno
riservato alle scuole
pomeriggio
ore 14:30_16:15 riservato ai servizi educativi
ore 16:30_18:00 aperto alla città (su prenotazione)
venerdì 24 maggio
mattina
ore 8:45_10:30 primo turno
ore 10:30_12:15 secondo turno
riservato alle scuole
_pomeriggio
ore 14:30_16:15 riservato ai servizi educativi
ore 16:30_18:00 aperto alla città (su prenotazione)
sabato 25 maggio
Uomo e natura
una relazione che cambia nel tempo
narrazione con musica dal vivo
ore 18:00
età 6_99 anni (su prenotazione)
Per informazioni e prenotazione ai singoli eventi è necessario contattare lo Spazio Culturale Orologio seguendo una delle due seguenti modalità:
chiamare al al tel. 0522.585396 nei giorni di apertura della biblioteca: mattina - martedi' e sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00/pomeriggio - da lunedì a venerdì dalle ore 14.40 alle ore 18.30.
Scrivere all'email: spazioculturaleorologio@comune.re.it
Lo spazio culturale Orologio si trova in via J.E.Massenet 17/A - 42124 Reggio Emilia
Il nostro recapito telefonico è 0522.585396 attivo nei giorni di apertura della biblioteca: mattina - martedi' e sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00/pomeriggio - da lunedì a venerdì dalle ore 14.40 alle ore 18.30
La nostra email è: spazioculturaleorologio@comune.re.it