Tuteliamo la biodiversità
Scuola primaria di Porta Fratta, Direzione didattica Todi

Venerdì 24 Maggio 2019 h. 09:30-12:30
La scuola "Primaria di Porta Fratta" è da tempo che sta portando avanti progetti che promuovono l'educazione allo sviluppo sostenibile. Essi danno la possibilità ai bambini di stare a contatto con la natura e con l'ambiente circostante. In questa giornata gli alunni interreranno piante per abbellire il giardino e ortaggi in piantine e semi. Si introdurranno buone pratiche di agricoltura che valorizzeranno e persevereranno proprio la biodiversità. Evento con ingresso libero gratuito.
Scuola Primaria di Porta Fratta 0758956825
Porta Fratta 24 maggio 2019 "Tuteliamo la biodiversità"
"Per avere una buona salute è necessario vivere bene: per studiare, lavorare, occuparsi della famiglia bisogna avere una buona qualità della vita. E' quindi importante prevenire e curare le malattie, nutrirsi bene, non vivere in un ambiente inquinato. Gli Obiettivi 2 e 3 dell'Agenda 2030 scelti dal nostro plesso, hanno proprio come scopo quello di garantire benessere e una vita sana a più persone possibili, partendo dai bambini.
La nostra istituzione scolastica, nell'elaborazione del piano triennale per l'offerta formativa, si è ispirata agli Obiettivi presenti nell'Agenda 2030. Il nostro plesso si è impegnato nel corso degli anni al raggiungimento di alcuni di questi Obiettivi, elaborando progetti appartenenti alla macro area del nostro Ptof: natura e cultura. Si pone attenzione al benessere del bambino e dell'ambiente circostante, partendo dalla cura dell'orto e del giardino della scuola, fino ad allargare ad un territorio più vasto. Il percorso ha coinvolto tutte le classi del nostro plesso, attraverso un lavoro interdisciplinare.
Gli obiettivi:
- Vivere il territorio come un laboratorio per individuare ed analizzare gli aspetti ambientali, storico-antropici e paesaggistici (realizzazione di una miniguida per Todi)
- Sviluppare sensibilità e un atteggiamento di cura nei confronti degli habitat naturali e culturali a partire da quelli più prossimi (uscite didattiche per scoprire diversi ecosistemi)
- Sviluppare la creatività personale attraverso l'utilizzo di molteplici linguaggi espressivi (teatro)
- Favorire la conoscenza reciproca, la comunicazione e la cooperazione (gemellaggio con alcune classi del plesso di Collevalenza)
- Promuovere la pratica moteria/sportiva (Todi veloce, giochi motori durante il gemellaggio con Collevalenza)
- Educare e sensibilizzare i bambini a seguire una sana alimentazione e un corretto stile di vita (progetto dall'orto alla tavola)