Le 17 allegorie per gli SDGs
Santa Chiara lab - Università di Siena, Liceo Artistico "D. Buoninsegna" di Siena
Sabato 01 Giugno 2019
Nell’anno scolastico 2018/2019 le classi V del liceo artistico delle sezioni arti figurative bidimensionali e tridimensionali hanno assunto come progetto formativo multidisciplinare l’Agenda 2030.
Gli studenti insieme ai docenti hanno sviluppato sotto diversi punti di vista il tema degli SDGs.
Da questo studio è nata l’idea di creare un evento capace di raccontare in forma nuova i 17 Obiettivi. L'evento si caratterizzerà per il taglio altamente interdisciplinare mettendo insieme i seguenti linguaggi artistici: la performance art, la scultura, la musica e la poesia.
L’idea è quella di allestire in “uno spazio sensibile" in una piazza di Siena rispetto ai temi dell'Agenda 2030 scanditi da due momenti artistici. Il primo più statico riferito alla scultura e il secondo più dinamico e interattivo. Quindi il 1 di giugno dalle ore 10:00 la piazza sarà allestita con 17 cubi con i simboli dei 17 Goal su cui inizialmente verranno collocate le sculture della sezione tridimensionale del liceo artistico. Queste sculture rimarranno in esposizione fino alle ore 16.00 e la fruizione di questa grande opera collettiva sarà accompagnata da ambienti sonori a cura di Giulio Aldinucci e dell'Archivio italiano paesaggi sonori.
Alle ore 16.15 saranno previsti due o tre interventi brevi che spiegheranno il senso della giornata e l'importanza dell'Agenda 2030. Dalle ore 17:00 la stessa piazza cambierà forma e i 17 cubi diverranno palcoscenico di 17 azioni perfomative che vedranno all'opera 23 giovanissimi performer - gli studenti del Liceo Artistico – accompagnati da 4 affermati musicisti dell'Archivio italiano paesaggi sonori e dal poeta Alessandro Fo che chiuderà la perfomance. In particolare ogni performer interpreterà uno dei 17 Goal e costruirà una interazione con il pubblico con lo scopo di sensibilizzare coloro che assisteranno all’iniziativa o semplicemente passeranno dalla Piazza.
L’allestimento della mostra sarà curato dalla professoressa Veronica Finucci.
La cura e la regia dell’atto perfomativo sarà della professoressa Alice Leonini e la parte didascalica delle performance sarà a cura della professoressa Cinzia Anselmi.
Fiorino Pietro Iantorno- iantorno4@unisi.it - 3277926365